La telemedicina rappresenta un potente supporto nel econgestionamento degli spazi ospedalieri e nel miglioramento della continuità assistenziale, aspetti di vitale importanza durante una condizione di crisi come quella che stiamo vivendo a causa dell’epidemia COVID-19. Ma non solo, l’utilizzo di tecnologie digitali in grado di consentire il contatto remoto con il paziente ha concrete potenzialità di migliorare significativamente la continuità della cura anche in situazioni che non si configurano come urgenze mediche. Monitoraggio in remoto dei pazienti, individuazione precoce di eventuali problematiche cliniche in evoluzione e conseguente possibilità di gestione in remoto sono alcune delle caratteristiche che fanno della Telemedicina uno dei principali ambiti di innovazione digitale, capaci di supportare l'integrazione sociosanitaria e sostenere nuove forme di assistenza domiciliare. Il webinar “Telemedicina: Possibili Applicazioni in Dermatologia” vuole porsi come uno strumento utile allo specialista dermatologo al fine di fornire una panoramica completa su questa tematica e permettere una valutazione pratica ed oggettiva sull’utilità di questo strumento nella gestione dei propri pazienti. Nel corso del webinar saranno presentati anche dei modelli esistenti di tele-salute sia nell’ambito privato che pubblico. In preparazione al webinar verrà inoltre somministrato un questionario per orientare i contenuti specifici del corso in base ai bisogni formativi-conoscitivi dei partecipanti.
Condividi sui social
Dott. Paolo Dapavo
Dermatologo presso l’A.O.U. Città della salute e della scienza di Torino